E’ in funzione il servizio di trasporto dei cittadini di Almese che devono recarsi negli uffici pubblici e nelle strutture sanitarie fuori dal paese. I trasporti con autovettera vengono effettuati da S.O.G.IT. e Croce di San Giovanni, mentre quelli in ambulanza dalla Croce Rossa.
Il trasporto sociale è aperto a tutti i cittadini almesini, con una particolare disponibilità nei confronti degli invalidi e dei cittadini a basso reddito, per i quali è gratuito. Per quanto riguarda i servizi sanitari, comprende anche per le strutture al di fuori del territorio dell’Asl TO3 e prevede la possibilità di un accompagnamento sia con l’ambulanza, sia con autovettura.
Il servizio ha i seguenti costi:
Destinazione
|
Autovettura
|
Ambulanza andata
|
Ambulanza ritorno
|
Susa
|
€ 30,00
|
€ 50,00
|
€ 25,00
|
Condove
|
€ 20,00
|
€ 25,00
|
€ 10,00
|
Giaveno
|
€ 20,00
|
€ 30,00
|
€ 15,00
|
Avigliana
|
€ 10,00
|
€ 25,00
|
€ 10,00
|
Rivoli
|
€ 20,00
|
€ 35,00
|
€ 15,00
|
Collegno
|
|
€ 40,00
|
€ 20,00
|
Grugliasco
|
|
€ 40,00
|
€ 20,00
|
Orbassano radio
|
€ 20,00
|
€ 40,00
|
€ 20,00
|
Orbassano chemio
|
€ 40,00
|
€ 40,00
|
€ 20,00
|
Orbassano visite
|
€ 25,00
|
€ 40,00
|
€ 20,00
|
Candiolo radio
|
€ 25,00
|
€ 55,00
|
€ 25,00
|
Candiolo chemio
|
€ 40,00
|
€ 55,00 |
€ 25,00 |
Candiolo visite
|
€ 30,00
|
€ 55,00
|
€ 25,00
|
Torino visite
|
€ 30,00
|
€ 55,00
|
€ 25,00
|
Torino radio
|
€ 25,00
|
€ 55,00
|
€ 25,00
|
Torino chemio
|
€ 40,00
|
€ 55,00
|
€ 55,00
|
Le tariffe sono comprensive di 1 ora di sosta oltre la quale è previsto il
rimborso di 15 euro l’ora.
I cittadini invalidi totali con attestazione ISEE non superiore a 12.000 € per il trasporto i autovettura e 10.000 € per il trasporto in ambulanza ed indigenti con esenzione del ticket sanitario o certificazione dei servizi sociali, saranno esentati dal pagamento della prestazione.
Per i pazienti sottoposti a cicli di radioterapia e chemioterapia, il costo sarà addebitato 50% all’utente e 50% al Comune.
All’interno del territorio del Comune di Almese, è previsto inoltre un servizio di trasporto gratuito svolto dai volontari del SEA Valsusa per accompagnare i cittadini per visite mediche presso gli ambulatori dell’A.S.L. o dei medici di famiglia, per acquisto farmaci o per effettuare la spesa, per pratiche o commissioni in posta, in banca o presso gli uffici comunali.
I cittadini che intendono fruire del servizio devono effettuare la prenotazione almeno 48 ore prima, presso lo sportello di SEA Valsusa, indicando il luogo di partenza, di destinazione e l’ora di prenotazione di una eventuale visita medica e la necessità di un’ambulanza o di un’autovettura.