Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Almese
» Come fare per
» Dichiarazione di nascita
Aree Tematiche
+
Servizi Demografici
Atti amministrativi, Regolamenti, Bandi e Concorsi
Tributi, Tasse e Tariffe
Edilizia Privata e Urbanistica
Politiche Sociali e Salute
Lavori Pubblici e Manutenzioni
Ambiente
Istruzione
Commercio ed imprese
Sport, Cultura e Tempo Libero
Associazioni e Fondazioni
Turismo
Polizia Locale e Protezione Civile
Viabilità e trasporti
Elezioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Almese
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Gallerie Foto Flickr
Accoglienza
Storia
Giovani
Scuole
Manifestazioni e prodotti tipici
Luoghi storici e culturali
Associazioni e fondazioni
Luoghi di culto
Sport e Itinerari
Aree verdi
Riferimenti e link
Numeri utili
COME FARE PER
Dichiarazione di nascita
Come Fare:
E' la denuncia obbligatoria per legge, della nascita di una persona, per l'iscrizione dello stesso nel registro comunale dello stato civile.
Chi può richiederlo
1) Se il bambino è nato da genitori regolarmente sposati o viene riconosciuto da uno solo dei genitori la denuncia di nascita deve essere presentata:
(a) da uno dei genitori o da un loro procuratore speciale davanti al direttore sanitario dell'istituto in cui è avvenuta la nascita entro tre giorni dalla data del parto;
(b) da uno dei genitori davanti all'ufficiale di stato civile del Comune di residenza della madre (o del padre se vi è un preciso accordo) entro dieci giorni dalla data del parto;
(c) da uno dei genitori davanti all'ufficiale di stato civile del Comune di nascita entro dieci giorni dalla data del parto;
2) Se il bambino è nato da genitori non sposati la denuncia di nascita deve essere presentata:
(a) da entrambi i genitori congiuntamente davanti al direttore sanitario dell'istituto in cui è avvenuta la nascita entro tre giorni dalla data del parto;
(b) da entrambi i genitori congiuntamente davanti all'ufficiale di stato civile del Comune di residenza della madre (o del padre se vi è un preciso accordo) entro dieci giorni dalla data del parto;
Quando richiederlo
La denuncia va eseguita entro 10 giorni dalla nascita se viene presentata ai Comuni e entro 3 giorni se viene presentata presso la direzione sanitaria dell'ospedale o casa di cura in cui è avvenuta la nascita. In questo caso sarà cura del direttore sanitario trasmetterla al Comune nei 10 giorni successivi.
Documenti da presentare
La denuncia va fatta oralmente e senza bisogno di testimoni. Nel caso di denuncia di nascita presentata al direttore sanitario non è necessaria alcuna formalità; Nel caso di denuncia presentata all'ufficiale di stato civile occorre presentarsi con un documento di riconoscimento valido e l'attestazione di parto rilasciata dal medico.
Costo del servizio
Gratuito
Tempi svolgimento pratica
Immediata
Dove Rivolgersi:
Ufficio Demografico (vedi dettaglio e orario di apertura)
Indietro
Come Fare Per
Anagrafe
Stato civile
Elettorale
Servizi Cimiteriali
Autocertificazioni
Atti Amministrativi, Bandi e Concorsi
Tributi, Tasse e Tariffe
Edilizia Privata e Urbanistica
Istruzione
Politiche Sociali e Salute
Cultura, Sport e Tempo Libero
Commercio
Ambiente
Lavori Pubblici e Manutenzioni
Comune di Almese
Contatti
Piazza Martiri della Libertà 48
10040 Almese (TO)
C.F. 01817670019 - P.Iva: 01817670019
Telefono:
011.9350201
Fax: 011.9350408
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Il DPO - Data Protection Officer è l'Avv. Francesca Castelli nominata con Det. n. 185 del 03/03/2021
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Torino
A.S.L. TO3
Con.I.S.A. Valle di Susa
SMAT
ACSEL
Lavoro e concorsi
Flickr
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Almese - Tutti i diritti riservati