Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Almese
» Come fare per
» Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
Aree Tematiche
+
Servizi Demografici
Atti amministrativi, Regolamenti, Bandi e Concorsi
Tributi, Tasse e Tariffe
Edilizia Privata e Urbanistica
Politiche Sociali e Salute
Lavori Pubblici e Manutenzioni
Ambiente
Istruzione
Commercio ed imprese
Sport, Cultura e Tempo Libero
Associazioni e Fondazioni
Turismo
Polizia Locale e Protezione Civile
Viabilità e trasporti
Elezioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Almese
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Gallerie Foto Flickr
Accoglienza
Storia
Giovani
Scuole
Manifestazioni e prodotti tipici
Luoghi storici e culturali
Associazioni e fondazioni
Luoghi di culto
Sport e Itinerari
Aree verdi
Riferimenti e link
Numeri utili
COME FARE PER
Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
Come Fare:
Dal 31 gennaio 2018 è in vigore la legge sul “testamento biologico” o “bio testamento”. Il Consiglio Comunale ha approvato, con deliberazione n. 21 del 30/07/2018 il regolamento per l’ISTITUZIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO SANITARIO (DAT). Ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può, attraverso le DAT, esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.
Le DAT devono essere redatte dal cittadino per atto pubblico tramite un notaio o per scrittura privata autenticata da un notaio o per scrittura privata consegnata personalmente dal dichiarante all’Ufficiale di Stato civile del Comune. Il Comune non può fornire modelli o prestampati, nè il personale può prestare aiuto nel redigere le DAT. Alcune associazioni o comitati e altre libere forme associative senza scopo di lucro, hanno creato dei modelli da seguire per la redazione delle DAT.
Con le medesime forme, le DAT sono rinnovabili, modificabili e revocabili in ogni momento. Nei casi in cui ragioni di emergenza e urgenza impedissero di procedere alla revoca delle Dat nelle forme sopra illustrate, possono essere revocate con dichiarazione verbale raccolta o videoregistrata da un medico, con l’assistenza di due testimoni.
Il cittadino che redige il suo biotestamento, può designare una persona di sua fiducia (il “fiduciario”), che ne faccia le veci e lo rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie, come garante della fedele esecuzione della sua volontà qualora egli si trovasse nell’incapacità di intendere e di volere, relativamente ai trattamenti proposti. Il fiduciario deve essere una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, la quale può accettare la nomina sottoscrivendo le Dat o con atto successivo.
Le DAT sono esenti dall’obbligo di registrazione, dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.
Registro delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
Il Registro è riservato ai cittadini italiani e non, residenti nel Comune di Almese e si limita a registrare un ordinato elenco cronologico delle dichiarazioni presentate:
il numero progressivo
il nome e l'indirizzo del notaio rogante e del fiduciario e di eventuale fiduciario supplente
la data di consegna
Sul Registro verranno anche annotati i riferimenti relativi al luogo di deposito (indirizzo notaio, fiduciario, altro depositario).
ll trasferimento ad altro Comune non comporta la cancellazione dal Registro.
Modalità di iscrizione al Registro
Il cittadino per procedere all'iscrizione nel registro e al deposito della dichiarazione anticipata di trattamento presso lo Stato Civile del Comune di Almese, dovrà presentarsi personalmente in orario di sportello. Dopo le opportune verifiche, l'ufficiale,
senza entrare nel merito dei contenuti della DAT
, inserirà i dati nel sistema e rilascerà una ricevuta. La ricevuta di iscrizione nel Registro, riporterà il numero progressivo attribuito. Tale attestazione può essere rilasciata a richiesta anche al fiduciario e al fiduciario supplente.
Si ricevono esclusivamente le DAT di cittadini residenti nel Comune di Almese. L'ufficiale di Stato Civile non partecipa alle redazione della disposizione nè fornisce informazioni o avvisi in merito al contenuto della stessa, ma si limita a verificare l'identità e la residenza.
Nel caso in cui sia un notaio a redigere la DAT, sarà lo stesso a ricevere la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, autenticata ai sensi di legge, e a trasmettere le disposizioni al Comune per la registrazione.
Accesso al Registro
L’accesso al Registro è permesso con domanda scritta da parte degli interessati legittimati in sede di presentazione delle DAT (dichiarante e depositari della DAT) nel rispetto della legislazione vigente in tema di diritto di accesso e di protezione dei dati personali.
Dove Rivolgersi:
Ufficio Demografico (vedi dettaglio e orario di apertura)
Indietro
Come Fare Per
Anagrafe
Stato civile
Elettorale
Servizi Cimiteriali
Autocertificazioni
Atti Amministrativi, Bandi e Concorsi
Tributi, Tasse e Tariffe
Edilizia Privata e Urbanistica
Istruzione
Politiche Sociali e Salute
Cultura, Sport e Tempo Libero
Commercio
Ambiente
Lavori Pubblici e Manutenzioni
Comune di Almese
Contatti
Piazza Martiri della Libertà 48
10040 Almese (TO)
C.F. 01817670019 - P.Iva: 01817670019
Telefono:
011.9350201
Fax: 011.9350408
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Il DPO - Data Protection Officer è l'Avv. Francesca Castelli nominata con Det. n. 185 del 03/03/2021
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Torino
A.S.L. TO3
Con.I.S.A. Valle di Susa
SMAT
ACSEL
Lavoro e concorsi
Flickr
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Almese - Tutti i diritti riservati