Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Almese
» Come fare per
» Attività edilizia libera
Aree Tematiche
+
Servizi Demografici
Atti amministrativi, Regolamenti, Bandi e Concorsi
Tributi, Tasse e Tariffe
Edilizia Privata e Urbanistica
Politiche Sociali e Salute
Lavori Pubblici e Manutenzioni
Ambiente
Istruzione
Commercio ed imprese
Sport, Cultura e Tempo Libero
Associazioni e Fondazioni
Turismo
Polizia Locale e Protezione Civile
Viabilità e trasporti
Elezioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Almese
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Gallerie Foto Flickr
Accoglienza
Storia
Giovani
Scuole
Manifestazioni e prodotti tipici
Luoghi storici e culturali
Associazioni e fondazioni
Luoghi di culto
Sport e Itinerari
Aree verdi
Riferimenti e link
Numeri utili
COME FARE PER
Attività edilizia libera
Come Fare:
Quando si deve procedere all’esecuzione di opere edili di modesta entità non è necessario richiedere al Comune il permesso di costruire, o inviare denuncia di inizio attività.
Infatti l’art. 6 del Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380 del 6 giugno 2001), disciplina l’attività edilizia libera stabilendo che alcuni interventi edilizi possono essere eseguiti senza titolo abilitativo, sempre nel rispetto delle normative di settore, che riguardano la sicurezza del cantiere, la sicurezza degli impianti, la tutela dei beni artistici ed ambientali, nonchè nel rispetto delle normative regionali e degli strumenti urbanistici vigenti.
L’attività edilizia libera comprende le seguenti categorie di opere:
a) interventi di manutenzione ordinaria;
b) interventi volti all'eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell'edificio;
c) opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico o siano eseguite in aree esterne al centro edificato.
Opere esterneTra le opere considerate di manutenzione ordinaria, rientrano quelle volte alla riparazione, sostituzione o rinnovamento delle finiture esterne di un edificio, senza alterarne i caratteri originari.
Tra queste:
- ripristino degli intonaci, delle tinteggiature e dei rivestimenti delle pareti esterne, con materiali aventi le stesse caratteristiche e colori di quelli esistenti;
- pulitura delle facciate;
- sostituzione di infissi esterni, senza alterarne sagoma e dimensione delle parti apribili e vetrate;
- riparazione o sostituzione del manto di copertura del tetto, senza alterare la sagoma e la pendenza delle falde dello stesso ed usando i medesimi materiali;
- riparazione e sostituzione di gronde, pluviali e comignoli;
- riparazione di balconi e terrazzi e dei relativi parapetti o ringhiere;
- installazione di grate ed inferriate;
- installazione di tende da sole e zanzariere;
- rifacimenti delle pavimentazioni esterne di patii e cortili;
- riparazione di recinzioni.
Riparazione impianto idrico
Oltre a queste opere esterne, possono annoverarsi tra gli interventi di manutenzione ordinaria, alcuni lavori di rinnovamento e sostituzione di finiture interne, come:
- riparazione e rifacimento di pavimentazioni, compreso eventuali rinforzi del solaio con putrelle, rete elettrosaldata o massetto in calcestruzzo;
- riparazione e rifacimento di intonaci, tinteggiature e rivestimenti interni;
- riparazione e rifacimento di infissi, anche con l’inserimento di doppi vetri;
- opere di riparazione e sostituzione degli apparecchi igienico-sanitari e dell’impianto idrico;
- interventi necessari a mantenere in efficienza e alla messa a norma di impianti tecnologici esistenti.
Rientrano nell’ambito dell’attività edilizia libera anche alcune piccole modifiche delle partiture interne, come:
- apertura e chiusura di vani porta;
- piccole opere murarie, come la realizzazione di nicchie o muretti;
- spostamento o realizzazione di pareti mobili o arredi fissi, nel rispetto dei rapporti aeroilluminanti prescritti.
Dove Rivolgersi:
Ufficio Edilizia Privata e Urbanistica (vedi dettaglio e orario di apertura)
Collegamenti:
- Sportello Digitale Unico Edilizia (SUE)
Indietro
Come Fare Per
Anagrafe
Stato civile
Elettorale
Servizi Cimiteriali
Autocertificazioni
Atti Amministrativi, Bandi e Concorsi
Tributi, Tasse e Tariffe
Edilizia Privata e Urbanistica
Istruzione
Politiche Sociali e Salute
Cultura, Sport e Tempo Libero
Commercio
Ambiente
Lavori Pubblici e Manutenzioni
Comune di Almese
Contatti
Piazza Martiri della Libertà 48
10040 Almese (TO)
C.F. 01817670019 - P.Iva: 01817670019
Telefono:
011.9350201
Fax: 011.9350408
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Il DPO - Data Protection Officer è l'Avv. Francesca Castelli nominata con Det. n. 185 del 03/03/2021
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Torino
A.S.L. TO3
Con.I.S.A. Valle di Susa
SMAT
ACSEL
Lavoro e concorsi
Flickr
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Almese - Tutti i diritti riservati