I trattamenti effettuati da Comuni e Regione Piemonte negli spazi pubblici, da soli, non possono risolvere il problema della zanzara tigre. Tuttavia la modifica di alcune abitudini da parte dei cittadini può aiutare a contenere la sua presenza sul territorio.
Il modo più efficace per limitare il numero di zanzare è quello di ridurre i luoghi adatti al loro sviluppo. Ogni piccola raccolta d’acqua stagnante può diventare un luogo di sviluppo delle larve di zanzara tigre, perciò è necessario esaminare con cura tutta la casa, in particolare i luoghi all’aperto, ma non solo, per identificare i possibili focolai di sviluppo larvale.
In allegato sono disponibili le precauzioni da adottare per contenere la presenza della zanzara tigre sul territorio.
Queste e molte altre informazioni si trovano anche sul sito IPLA.