Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Seguici su:
Cerca
Aree Tematiche
+
Servizi Demografici
Atti amministrativi, Regolamenti, Bandi e Concorsi
Tributi, Tasse e Tariffe
Edilizia Privata e Urbanistica
Politiche Sociali e Salute
Lavori Pubblici e Manutenzioni
Ambiente
Istruzione
Commercio ed imprese
Sport, Cultura e Tempo Libero
Associazioni e Fondazioni
Turismo
Polizia Locale e Protezione Civile
Viabilità e trasporti
Area Finanziaria - Bilanci Semplificati
Elezioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Almese
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Gallerie Foto Flickr
Accoglienza
Storia
Giovani
Scuole
Mercati e prodotti tipici
Luoghi storici e culturali
Associazioni e fondazioni
Luoghi di culto
Sport e Itinerari
Aree verdi
Numeri utili
Riferimenti e link
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Almese
» Come fare per
» Fondo di Solidarietà Comunale
Come Fare Per
Fondo di Solidarietà Comunale
Descrizione:
CRITERI E MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL FONDO DI SOLIDARIETA’ COMUNALE-CRITERI DI ACCESSO:
CRITERI DI ACCESSO
1) L’accesso al fondo è consentito ai residenti almesini, previa relazione sociale di presa in carico dell'assistente sociale di zona del Con.I.S.A. per la valutazione del caso. Trattasi di per contributi - a saldo o a parziale copertura di debiti maturati e derivanti dalla fruizione dei servizi scolastici di mensa e trasporto
Come Fare:
.pagamento bollette e canoni d’affitto
.pagamento parziale degli abbonamenti di trasporto scolastico per alunni della Scuola Secondaria di Secondo Grado.
2) L’istanza, ad eccezione di quella inerente il pagamento parziale degli abbonamenti di trasporto, dovrà essere corredata da relazione dell’assistente sociale che certifichi il particolare stato di disagio socio economico.
Solo nel caso in cui detta relazione attesti una grave condizione sociale non dettata da modifiche della situazione economica familiare si potrà prescindere dall’ISEE e procedere alla contribuzione nella misura che verrà stabilita dalla Giunta Comunale.
AMMONTARE E MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
Alla richiesta di accesso al fondo dovrà essere allegata specifica documentazione comprovante l’urgenza di copertura della spesa, tenendo presenti, relativamente all’ISEE, i seguenti limiti di accesso:
-sotto €. 8.107,50 per contributi a saldo o a parziale copertura di debiti maturati e derivanti dalla fruizione dei servizi scolastici di mensa e trasporto
-sotto €. 8.107,50 per contributi, sussidi ed ausilii finanziari da concedersi ai sensi del Regolamento Comunale vigente in materia
-sotto €. 8.107,50 per pagamento bollette e canoni d’affitto
-sotto €. 15.000,00 per pagamento parziale degli abbonamenti di trasporto scolastico per alunni della Scuola Secondaria di Secondo Grado con applicazione delle percentuali previste per il servizio di trasporto scolastico comunale.
Informazioni specifiche:
Ad ogni nucleo familiare viene riconosciuto il diritto ad un massimo di n. 1 accesso annuale al fondo per un ammontare massimo di €. 300,00; la quantificazione avviene con deliberazione di Giunta Comunale.
RICADUTA SOCIALE A FAVORE DELLA COMUNITA’
Dovendo garantire la dignità della persone e l’impegno sociale al fine di non svilire il singolo ed il nucleo di appartenenza è previsto che i soggetti richiedenti i sostegni o altro componente il nucleo familiare, che siano nelle condizioni di poter svolgere lavori di pubblica utilità, assumano l’impegno a svolgere tali attività a titolo volontario ed a beneficio della comunità locale, secondo le indicazioni dell’Amministrazione Comunale. Per tali soggetti il Comune provvederà a stipulare idonea polizza assicurativa per la responsabilità civile e gli infortuni.
ECONOMIE
Le eventuali economie del fondo risultanti al 31 dicembre di ogni anno andranno ad integrare il fondo di solidarietà sociale dell’anno successivo.
Dove Rivolgersi:
Ufficio Cultura – Tempo libero e sport – Giovani, Istruzione, Politiche Sociali, Commercio (vedi dettaglio e orario di apertura)
ufficio Politiche Sociali e sanitarie cultura
sociale@comune.almese.to.it
Quando:
email:
sociale@comune.almese.to.it
telefono: 0119350201 int. 1 - 3 (martedi, mercoledi, giovedi mattina ore 10-12) - ricevimento su appuntamento -
Riferimenti Normativi:
contributi ad personam generici ai sensi dell’art. 3, c. 3, del Regolamento Comunale per le prestazioni sociali e per l’applicazione dell’Isee
Documenti allegati:
Richiesta accesso al Fondo di Solidariet Comunale (162,2 KB)
Indietro
Come Fare Per
Anagrafe
Stato civile
Elettorale
Servizi Cimiteriali
Autocertificazioni
Atti Amministrativi, Bandi e Concorsi
Tributi, Tasse e Tariffe
Edilizia Privata e Urbanistica
Lavori Pubblici e Manutenzioni
Ambiente
Istruzione
Politiche Sociali e Salute
Cultura, Sport e Tempo Libero
Commercio
Comune di Almese
Contatti
Piazza Martiri della Libertà 48
10040 Almese (TO)
C.F. 01817670019 - P.Iva: 01817670019
Telefono:
011.9350201
Fax: 011.9350408
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Il DPO - Data Protection Officer è l'Avv. Francesca Castelli nominata con Det. n. 185 del 03/03/2021
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Torino
A.S.L. TO3
Con.I.S.A. Valle di Susa
SMAT
ACSEL
Lavoro e concorsi
Flickr
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Almese - Tutti i diritti riservati