Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Seguici su:
Cerca
Aree Tematiche
+
Servizi Demografici
Atti amministrativi, Regolamenti, Bandi e Concorsi
Tributi, Tasse e Tariffe
Edilizia Privata e Urbanistica
Politiche Sociali e Salute
Lavori Pubblici e Manutenzioni
Ambiente
Istruzione
Commercio ed imprese
Sport, Cultura e Tempo Libero
Associazioni e Fondazioni
Turismo
Polizia Locale e Protezione Civile
Viabilità e trasporti
Elezioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Almese
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Gallerie Foto Flickr
Accoglienza
Storia
Giovani
Scuole
Mercati e prodotti tipici
Luoghi storici e culturali
Associazioni e fondazioni
Luoghi di culto
Sport e Itinerari
Aree verdi
Riferimenti e link
Numeri utili
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Almese
» Come fare per
» Cambio di residenza
Come Fare Per
Cambio di residenza
Come Fare:
Il Decreto legge 9 febbraio 2012 , n. 5 , convertito in legge il 4 aprile 2012, n. 35 (art. 5) dà la possibilità ai cittadini di presentare tutte le dichiarazioni anagrafiche (cambio di residenza con provenienza da altro comune o dall'estero, cambio di abitazione nell'ambito dello stesso comune) non solo allo sportello comunale, ma anche per raccomandata
,
per fax o per via telematica.
La trasmissione telematica è consentita mediante una delle seguenti modalità:
a) dichiarazione sottoscritta dal dichiarante con firma digitale
b) dichiarazione trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante alla PEC del Comune
c) acquisizione mediante scanner di copia della dichiarazione, di copia del documento di identità del dichiarante e degli allegati necessari e trasmissione tramite posta elettronica semplice (
demografico@comune.almese.to.it
)
Importante
: unitamente alla dichiarazione devono essere inviati i documenti previsti dai seguenti casi:
Iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea (modulo a fondo pagina)
Iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea (modulo a fondo pagina)
In aggiunta è necessario inviare il modulo DICHIARAZIONE TARI-TASI compilato interamente. Per ulteriori informazioni in merito alla Tassa rifiuti è possibile rivolgersi all'Ufficio Tributi.
Procedimento di cambio di residenza:
Il cambio di residenza decorre dalla data di avvio di procedimento della pratica. Il richiedente sarà iscritto in anagrafe e successivamente all'accertamento effettuato dalla polizia municipale potrà ottenere il certificato di residenza e lo stato di famiglia, limitatamente alle informazioni "documentate".
Dalla data della dichiarazione il cittadino può comunque usufruire delle autocertificazioni previste dal D.P.R, 445/2000.
Il Comune
entro 45 giorni
dalla dichiarazione procede all'accertamento dei requisiti cui è subordinata l'iscrizione anagrafica: accertamento da parte del personale preposto attestante la sussistenza della situazione di fatto e cioè che il soggetto interessato abbia effettivamente stabilito la sua dimora abituale nel Comune e all'indirizzo dichiarato.
Trascorso tale termine senza che siano pervenute comunicazioni negative da parte dell'Ufficio Anagrafe quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto ( silenzio-assenso, art. 20 legge 41/1990)
In caso di accertamento negativo l'interessato sarà cancellato dall'anagrafe con effetto retroattivo e sarà denunciato alle competenti autorità, per le responsabilità penali per dichiarazioni mendaci, ai sensi degli art. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000.
Le comunicazioni e le dichiarazioni anagrafiche devono essere trasmesse ad uno degli indirizzi indicati in calce alla pagina.
NB. Se all'interno della casa che si va ad occupare sono già residenti delle persone maggiorenni è necessaria anche la firma di queste persone con la fotocopia della loro carta d'identità.
Dove Rivolgersi:
Ufficio Demografico (vedi dettaglio e orario di apertura)
Riferimenti Normativi:
Decreto legge 9 febbraio 2012 , n. 5 , convertito in legge il 4 aprile 2012, n. 35 (art. 5)
D.P.R. 445/2000
Legge 241/1990 art.20, art. 75 e 76
Collegamenti:
- DICHIARAZIONE TARI-TASI
- Ufficio Tributi
Documenti allegati:
Richiesta nuova Residenza (214,73 KB)
Modello di trasferimento di residenza allestero (39,96 KB)
Iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti allUnione Europea (110,42 KB)
Iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti allUnione Europea (152,15 KB)
Consenso al trasferimento di residenza di MINORE (224,49 KB)
Dichiarazione Tari utenze domestiche (304,99 KB)
Modulo di dichiarazione per costituire nucleo familiare separato (295,57 KB)
Modulo di assenso del padrone di casa (13,54 KB)
Dichiarazione di Residenza formato editabile (102,5 KB)
Indietro
Come Fare Per
Anagrafe
Stato civile
Elettorale
Servizi Cimiteriali
Autocertificazioni
Atti Amministrativi, Bandi e Concorsi
Tributi, Tasse e Tariffe
Edilizia Privata e Urbanistica
Lavori Pubblici e Manutenzioni
Ambiente
Istruzione
Politiche Sociali e Salute
Cultura, Sport e Tempo Libero
Commercio
Comune di Almese
Contatti
Piazza Martiri della Libertà 48
10040 Almese (TO)
C.F. 01817670019 - P.Iva: 01817670019
Telefono:
011.9350201
Fax: 011.9350408
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Il DPO - Data Protection Officer è l'Avv. Francesca Castelli nominata con Det. n. 185 del 03/03/2021
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Torino
A.S.L. TO3
Con.I.S.A. Valle di Susa
SMAT
ACSEL
Lavoro e concorsi
Flickr
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Almese - Tutti i diritti riservati