Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Seguici su:
Cerca
Aree Tematiche
+
Servizi Demografici
Atti amministrativi, Regolamenti, Bandi e Concorsi
Tributi, Tasse e Tariffe
Edilizia Privata e Urbanistica
Politiche Sociali e Salute
Lavori Pubblici e Manutenzioni
Ambiente
Istruzione
Commercio ed imprese
Sport, Cultura e Tempo Libero
Associazioni e Fondazioni
Turismo
Polizia Locale e Protezione Civile
Viabilità e trasporti
Area Finanziaria - Bilanci Semplificati
Elezioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Almese
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Gallerie Foto Flickr
Accoglienza
Storia
Giovani
Scuole
Mercati e prodotti tipici
Luoghi storici e culturali
Associazioni e fondazioni
Luoghi di culto
Sport e Itinerari
Aree verdi
Numeri utili
Riferimenti e link
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Almese
» Come fare per
» Segnalazione certificata di agibilità
Come Fare Per
Segnalazione certificata di agibilità
Come Fare:
È il documento che certifica la possibilità di utlizzare/abitare, immobili di nuova costruzione o ristrutturati.
Chi può richiederlo
Il proprietario o il titolare del permesso di costruire.
Quando richiederlo
La domanda deve essere presentata 15 giorni dopo la dichiarazione di fine lavori (vedi art. 24 comma 2 del DPR 06-06-2001 n. 380), poiché non può essere abitato un edificio privo di certificato di agibilità.
Documenti da presentare
Alla domanda di abitabilità debbono essere obbligatoriamente allegati, a pena di improcedibilità della domanda stessa, i seguenti documenti:
Certificato di collaudo statico per le opere in cemento armato o a struttura metallica
- Iscrizione dell’immobile al catasto.
- Dichiarazione del direttore dei lavori che deve certificare sotto la propria responsabilità, il raggiungimento del duplice requisito fondamentale dell’agibilità: la conformità delle opere eseguite rispetto al progetto approvato e il requisito igienico-sanitario.
- La domanda dovrà essere integrata con la documentazione prevista dalle varie leggi speciali, di notevole interesse sociale, collegate all’aagibilità (ad es. certificati di conformità e/o progetti degli impianti L46/90, relazione tecnica sul risparmio energetico di cui all’art. 28 della L.10/91, per zone dichiarate sismiche L.64/74, L. 818/84 prevenzione incendi). Riveste particolare importanza la L.13/89 ed il relativo regolamento di attuazione, DM 236/89 in materia di superamento delle barriere architettoniche.
Tempi di svolgimento pratica
30 giorni dalla presentazione della domanda completa di tutti gli allegati, trascorsi i quali l’agibilità si intende attestata (vedi art. 25 comma 4 del DPR 06-06-2001 n. 380).
Dove Rivolgersi:
Ufficio Edilizia Privata e Urbanistica (vedi dettaglio e orario di apertura)
Collegamenti:
- Sportello Digitale Unico Edilizia (SUE)
Indietro
Come Fare Per
Anagrafe
Stato civile
Elettorale
Servizi Cimiteriali
Autocertificazioni
Atti Amministrativi, Bandi e Concorsi
Tributi, Tasse e Tariffe
Edilizia Privata e Urbanistica
Lavori Pubblici e Manutenzioni
Ambiente
Istruzione
Politiche Sociali e Salute
Cultura, Sport e Tempo Libero
Commercio
Comune di Almese
Contatti
Piazza Martiri della Libertà 48
10040 Almese (TO)
C.F. 01817670019 - P.Iva: 01817670019
Telefono:
011.9350201
Fax: 011.9350408
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Il DPO - Data Protection Officer è l'Avv. Francesca Castelli nominata con Det. n. 185 del 03/03/2021
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Torino
A.S.L. TO3
Con.I.S.A. Valle di Susa
SMAT
ACSEL
Lavoro e concorsi
Flickr
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Almese - Tutti i diritti riservati