Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Seguici su:
Cerca
Aree Tematiche
+
Servizi Demografici
Atti amministrativi, Regolamenti, Bandi e Concorsi
Tributi, Tasse e Tariffe
Edilizia Privata e Urbanistica
Politiche Sociali e Salute
Lavori Pubblici e Manutenzioni
Ambiente
Istruzione
Commercio ed imprese
Sport, Cultura e Tempo Libero
Associazioni e Fondazioni
Turismo
Polizia Locale e Protezione Civile
Viabilità e trasporti
Area Finanziaria - Bilanci Semplificati
Elezioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Almese
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Gallerie Foto Flickr
Accoglienza
Storia
Giovani
Scuole
Mercati e prodotti tipici
Luoghi storici e culturali
Associazioni e fondazioni
Luoghi di culto
Sport e Itinerari
Aree verdi
Numeri utili
Riferimenti e link
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Almese
» Come fare per
» Fatturazione elettronica
Come Fare Per
Fatturazione elettronica
Come Fare:
La Legge 244/2007 (Finanziaria 2008), modificata dal Decreto Legislativo 201 del 2011, ha istituito l'
obbligo di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
(articolo 1, commi 209-214). Sulla base di tale previsione, la Pubblica Amministrazione non potrà più accettare le fatture in forma cartacea, né procedere al relativo pagamento. L'obbligo decorre a partire dal 6 giugno 2014 per Ministeri, Agenzie fiscali ed enti nazionali di previdenza e dal 31 marzo 2015 per i restanti enti nazionali. A partire dai tre mesi successivi a queste date, le P.A. non potranno procedere al pagamento, neppure parziale, fino all'invio del documento in forma elettronica. Tutte le informazioni utili sulle tematiche, la normativa di riferimento, la documentazione tecnica sulla fattura elettronica, le modalità di trasmissione e i servizi di supporto e assistenza, sono disponibili sul sito
www.fatturapa.gov.it
, dedicato esclusivamente alla fatturazione elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni.
Soggetti interessati
Gli utenti coinvolti nel processo di fatturazione elettronica sono:
gli operatori economici, cioè i fornitori di beni e servizi verso le PA, obbligati alla compilazione/trasmissione delle fatture elettroniche e all’archiviazione sostitutiva prevista dalla legge. Va precisato che le fatture emesse dagli intermediari per la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi e per la riscossione mediante modello F24 sono, al momento, derogate dagli obblighi:
le Pubbliche Amministrazioni, che devono effettuare una serie di operazioni collegate alla ricezione della fattura elettronica;
gli intermediari (banche, Poste, altri intermediari finanziari, intermediari di filiera, commercialisti, imprese ICT), vale a dire soggetti terzi ai quali gli operatori economici possono rivolgersi per la compilazione/trasmissione della fattura elettronica e per l’archiviazione sostitutiva prevista dalla legge. Possono servirsi degli intermediari anche le PA per la ricezione del flusso elettronico dei dati e per l’archiviazione sostitutiva.
Procedura
La legge ha stabilito che la trasmissione delle fatture elettroniche destinate alle Amministrazioni dello Stato deve essere effettuata attraverso il Sistema di Interscambio (SdI). Le modalità di funzionamento dello SdI sono state definite con il decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55. Per i fornitori - con sede in Italia - il processo di fatturazione elettronica verso le PA prevede:
predisposizione della fattura in formato XML secondo lo
standard pubblicato sul sito FatturaPA
;
firma della fattura con firma elettronica qualificata o digitale da parte del fornitore o di un terzo soggetto delegato; invio della fattura al Sistema di interscambio (SdI), mediante uno dei canali previsti dalle
Specifiche tecniche dello SdI
(PEC, FTP, cooperazione applicativa), che provvede alla consegna della fattura all’ufficio destinatario della PA;
ricezione delle notifiche e dei riscontri inviati dallo SdI a fronte dell’esito della trasmissione della fattura; conservazione secondo le modalità previste dalla
normativa
vigente.
In fase di compilazione è obbligatorio l’inserimento del codice ufficio della PA (
Codice Univoco di Fatturazione
) destinatario di fattura elettronica, reperibile sul sito web alla voce
Scheda Comune
.
Oltre ai dati fiscali obbligatori ai sensi della normativa vigente devono essere altresì inseriti i codici CIG e CUP secondo quanto previsto dall’art. 25 del DL n. 66/2014.
Collegamenti:
- Agenzia per l'Italia Digitale
- Agenzia delle Entrate
Indietro
Come Fare Per
Anagrafe
Stato civile
Elettorale
Servizi Cimiteriali
Autocertificazioni
Atti Amministrativi, Bandi e Concorsi
Tributi, Tasse e Tariffe
Edilizia Privata e Urbanistica
Lavori Pubblici e Manutenzioni
Ambiente
Istruzione
Politiche Sociali e Salute
Cultura, Sport e Tempo Libero
Commercio
Comune di Almese
Contatti
Piazza Martiri della Libertà 48
10040 Almese (TO)
C.F. 01817670019 - P.Iva: 01817670019
Telefono:
011.9350201
Fax: 011.9350408
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Il DPO - Data Protection Officer è l'Avv. Francesca Castelli nominata con Det. n. 185 del 03/03/2021
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Torino
A.S.L. TO3
Con.I.S.A. Valle di Susa
SMAT
ACSEL
Lavoro e concorsi
Flickr
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Almese - Tutti i diritti riservati